fbpx

Green

Green

La Giornata Mondiale dell’Ambiente e le scelte che possono fare la differenza

Il 5 giugno ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e come ogni anno anche per noi di Viride questa giornata diventa un’occasione di riflessione sui valori che stanno alla base del nostro lavoro e sulle azioni da mettere in campo come azienda dedita ai temi di green energy e green mobility. Istituita nel 1974, due anni dopo la Conferenza di Stoccolma che portava l’attenzione globale sulla necessità di salvaguardare l’ambiente, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è infatti un momento di analisi e sensibilizzazione collettiva sulle problematiche ambientali divenute ormai attualissime. Viviamo su un Pianeta fragile, retto da millenari equilibri che ne hanno garantito sopravvivenza e bellezza, eppure le attività umane lo stanno portando sull’orlo del non-ritorno.

Read more
Green

Parlare di “Avatar 2” per parlare di acqua, mari e foreste da preservare

L’importanza dell’acqua e dell’equilibrio dei mari. Il legame di un popolo con le sue foreste come garanzia di sopravvivenza e di crescita condivisa. La cura della terra come valore fondante di una società sana ed equilibrata. E ancora, l’urgenza di proteggere le risorse naturali da chi le vuole saccheggiare come unico modo per assicurarsi un futuro di libertà, di dignità e di rispetto. A pochi giorni dalla cerimonia degli Oscar 2023 che ne ha premiati gli effetti speciali e proprio nelle date in cui a livello globale si celebrano la Giornata delle Foreste (21 marzo) e la Giornata dell’Acqua (22 marzo) a testimonianza della necessità di proteggere questi ecosistemi, il pensiero non può che correre a uno dei film più attesi degli ultimi anni. Si tratta di “Avatar 2. La via dell’acqua”, capolavoro di James Cameron che, a distanza di quasi un decennio dal primo film della serie dedicata al pianeta di Pandora e al popolo dei Na’vi, torna a puntare l’attenzione in chiave fantasy e fantascientifica su temi attualissimi. Alcuni esempi? La tutela dell’ambiente, lo scontro tra poteri forti e predatori e popoli “custodi”, il legame imprescindibile tra natura ed esseri viventi.

Read more
Green, mobility, Rinnovabili

Se mobilità green fa rima con vita slow

Una vita più a misura d’uomo, meno inquinante e meno votata agli eccessi, maggiormente attenta all’ambiente. Una vita che non sia necessariamente spesa di corsa e orientata al consumo, ma che sia focalizzata sui propri intimi bisogni – fisici, spirituali, relazionali, economici – e in sintonia con ciò che ci circonda. Sono gli obiettivi della Giornata della Lentezza, che si celebra ogni 27 febbraio: eppure a noi, leggendoli, hanno fatto pensare anche ad altro. Quando si parla di rallentare, di cambiare i propri ritmi abituali, di immaginare nuovi percorsi, il pensiero corre subito a una delle transizioni più importanti in atto in questo periodo: quella verso la mobilità green. Green intesa come sostenibile, ovviamente, ma anche capace di creare nuovi modelli di sviluppo, nuovi schemi, nuovi ritmi per vivere le nostre città, le nostre strade e i nostri paesi.

Read more
risparmio energetico
Green

A un anno dalla guerra, una riflessione sulla Giornata del Risparmio Energetico

Una giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, per ricordarci quanto il nostro agire quotidiano impatti sul pianeta e quali strategie si possono mettere in campo, come singoli e come aziende, per arginarlo: è questo l’obiettivo di “M’illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 con il programma Caterpillar. Nata quasi per scherzo nel 2005 e oggi divenuta ufficialmente giornata nazionale, la ricorrenza ha celebrato quest’anno la sua 23° edizione (il 16 febbraio). La ricorrenza è stata anche per noi di Viride un’occasione di riflessione sull’attualità, sul presente ma anche e soprattutto sul futuro, sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio delle risorse… Non da ultime, quelle energetiche.

Read more
Green

“Le otto montagne”: dal film, una riflessione green

Una montagna austera ed esigente, da conoscere, comprendere e rispettare. E soprattutto un ambiente fragile, che muta e cambia. Che mette costantemente alla prova e chiede attenzione e cura. Sono questi alcuni dei temi che stanno alla base del recente film-rivelazione “Le otto montagne”, arrivato a fine dicembre nelle sale italiane e ispirato all’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017. Un film intenso e di grande impatto visivo, che racconta una storia di amicizia ma – soprattutto – parla di montagne e di territorio da preservare.

Read more
Green

Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023… E, speriamo, anche dell’ambiente!

Per le città di Bergamo e Brescia, questo è un anno speciale. Lo scorso 21 gennaio si è celebrata infatti l’inaugurazione ufficiale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, che vedrà le due città lombarde affiancate in una serie di eventi a promozione della cultura aperta e accessibile a tutti. È un evento che tocca da vicino anche noi di Viride. Non solo perché i territori bergamasco e bresciano sono quelli in cui siamo nati e operiamo fin dal principio… Ma anche perché riteniamo che la cultura sia strettamente legata alla cura dell’ambiente, all’attenzione al mondo che ci circonda, e quindi anche alle azioni da mettere in campo in questa direzione.

Read more