A cosa serve?
Conoscere nel dettaglio i propri consumi energetici. Confrontare le tecnologie in essere con le migliori disponibili sul mercato ed ottimizzare la propria condizione, riducendo i costi per l’energia e l’impatto ambientale e certificando il risparmio ottenuto.
Diagnosi energetica
A partire dal 19 luglio 2016 le diagnosi energetiche potranno essere eseguite da soggetti certificati da Organismi accreditati, o da un altro Ente nazionale di accreditamento designato dal proprio Stato membro ai sensi del Regolamento (CE) 765/2008 in base alle norme UNI CEI 11352 (ESCo), UNI CEI 11339 (Esperti in Gestione dell’Energia), UNI CEI EN 16247-5 (Auditor Energetico).
Il D.Lgs 102/2014 ha introdotto l’obbligo di una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e successivamente una ogni 4 anni, per le grandi imprese e per quelle a forte consumo di energia nei loro siti produttivi italiani. Le imprese a forte consumo di energia, a seguito dell’esecuzione della diagnosi, sono tenute a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alla norma ISO 50001:2011. Ciò è in grado di offrire l’informazione più precisa e puntuale su tematiche energetiche in risposta alle specifiche esigenze dei propri Clienti.
La consulenza offerta da questo servizio mira a fornire al Cliente le conoscenze necessarie e gli aggiornamenti normativi per la progettazione, la realizzazione e la gestione di Sistemi Energetici sostenibili ad alta efficienza.