fbpx

Mobility

elettrico
Mobility

Barche, camper, scooter: con l’elettrico viaggi ovunque

Alle auto e alle biciclette elettriche ci siamo abituati tutti… E per fortuna! Nelle città e nei paesi aumenta il numero delle colonnine di ricarica, sempre più realtà imprenditoriali e turistiche offrono la possibilità di ricaricare o noleggiare la e-bike e l’offerta per la mobilità elettrica si amplia un po’ ovunque. E, soprattutto, crescono le modalità con cui ci si approccia all’elettrico. Accanto alle ormai sdoganate bici e automobili, aumenta il mercato delle imbarcazioni, dei camper o dei motocicli che vanno a elettrico. Insomma, un trend che va espandendosi e tutto da esplorare da parte di chi – imprenditori, consorzi turistici, enti territoriali – cerca di offrire nuovi modi puliti e sostenibili per vivere il proprio territorio e i propri spostamenti.

Read more
Mobility

È tempo di cicloturismo: i servizi di Viride per viaggiare su due ruote

Tutti pazzi per il cicloturismo in Italia: è quanto emerge dal rapporto “Viaggiare con la bici 2023” di Isnart e Legambiente, secondo il quale nel 2022 il nostro paese è stato visitato sulle due ruote da almeno 33 milioni di turisti, per un impatto economico di oltre 4 miliardi di euro. Insomma, viaggiare in bicicletta piace e apre nuove strade di turismo sostenibile, ecologico, lento e positivo – anche in termini economici – per i territori. È un dato che a noi di Viride non può che fare piacere, vista l’attenzione che con la nostra divisione Viride Mobility abbiamo posto proprio su questa tematica, sviluppando e installando prodotti dedicati al turismo su due ruote.

Read more
Mobility

Nasce la prima pista ciclabile sostenibile

L’inquinamento ambientale è uno dei temi di maggior preoccupazione negli ultimi tempi a livello globale: sempre più paesi stanno cercando di ovviare questa tendenza, implementando soluzioni sostenibili per sfruttare in modo innovativo le energie rinnovabili.

Anche l’Italia si sta muovendo verso quest’ottica di sostenibilità, tanto che è in fase di progettazione la prima pista ciclabile realizzata con pannelli solari a Villasimius, popolare meta turistica della Sardegna: questa è solo una delle iniziative italiane volte a contrastare il sempre più preoccupante inquinamento ambientale.

Pista ciclabile sostenibile: impatto ambientale

Sono davvero allarmanti i dati relativi all’inquinamento ambientale registrati nelle maggiori città italiane ed è in crescita anche il numero di morti annuali causa inquinamento. Per ovviare queste problematiche molte città del mondo stanno mettendo a punto delle strategie atte a ridurre l’inquinamento provocato dagli autoveicoli. 

La bicicletta è un mezzo eco-sostenibile già di per sé, eppure alcuni Paesi hanno pensato di rendere ancora più ecologica l’esperienza della pedalata creando delle piste ciclabili sostenibili.
La prima città al mondo a realizzare una pista ciclabile pedonale totalmente sostenibile è stata Amsterdam: dal 2014 la SolaRoad non è solo una strategia per ridurre l’impatto ambientale dell’inquinamento da autoveicoli ed un modo per incentivare l’attività fisica e l’utilizzo della bicicletta, ma anche una soluzione alternativa per generare energia elettrica sostenibile.

Il modello della SolaRoad è stato replicato anche in Italia: più precisamente in terra sarda a Villasimius. Questo perché è apparso evidente quanto un progetto del genere potesse ridurre il livello di inquinamento ambientale da un lato, e addirittura generare energia dall’altro. 

Infatti, le piste ciclabili ispirate da questo modello sono realizzate con pannelli fotovoltaici sormontati da una lastra di vetro antiscivolo, per evitare sia che i pannelli si danneggino sia che qualcuno si faccia male pedalando o passeggiandoci sopra. Grazie a questi pannelli, che hanno funzione di convertire i raggi solari in energia elettrica, si stima che sarà possibile soddisfare il fabbisogno energetico di moltissime famiglie o di una struttura alberghiera di grandi dimensioni.

Le finalità di questo progetto sono indubbiamente la promozione della mobilità sostenibile, ma anche la riduzione delle emissioni di CO2, dovute dall’utilizzo dell’automobile. Inoltre, realizzare piste ciclabili sostenibili è un ottimo modo per abbellire e valorizzare il territorio locale, anche agli occhi dei turisti.

Villasimius, prima pista ciclabile sostenibile in Italia

Sarà proprio la cittadina di Villasimius ad ospitare la prima pista ciclabile italiana con i pannelli fotovoltaici, su iniziativa del programma Stratus (Strategie ambientali per un turismo sostenibile); infatti, dopo il successo della pista ciclabile sostenibile SolaRoad, inaugurata ad Amsterdam nel 2014, sempre più nazioni hanno deciso di replicare questa idea: l’energia immagazzinata dai pannelli solari della pista ciclabile alimenterà gli impianti elettrici delle abitazioni circostanti.

La nuova pista ciclabile sostenibile di Villasimius, sostenuta in parte da fondi comunitari e da una campagna di equity crowdfunding, ha una duplice finalità: la spinta verso una mobilità sempre più sostenibile da un lato ridurrà l’inquinamento dovuto all’uso di macchine e moto, dall’altro abbasserà i costi energetici dei cittadini privati, le cui abitazioni saranno alimentate dall’energia prodotta tramite la pista ciclabile.

Infatti, i 4 km della pista ciclabile a pannelli solari saranno in grado di immagazzinare un quantitativo di energia sufficiente ad alimentare una struttura alberghiera di dimensioni medio-grandi.

La Bys Bicysolarstreet nel punto nevralgico del turismo sardo è solo la prima delle tante iniziative green italiane: questa pista che coniuga mobilità sostenibile ed energie rinnovabili sarà replicata prossimamente in altre regioni d’Italia. 

Viride Energy e la mobilità sostenibile

Noi di Viride Energy già da tempo abbiamo votato la nostra scelta verso una mobilità sostenibile. Dall’attività di installazione delle colonnine di ricarica per tutti i tipi di mezzi – quattro ruote, biciclette, motorini elettrici e carrozzine per disabile – abbiamo voluto spingerci oltre per ascoltare le richieste dei nostri clienti, sempre più attenti all’ambiente. 

La partnership con Fan Rent Italia è stata il punto di lancio della nostra nuova iniziativa: ora non ci limitiamo ad essere un punto di incontro per coloro che accedono alle colonnine di ricarica delle e-bike, ma accompagneremo durante tutto il viaggio i nostri clienti, fornendogli il mezzo concreto per la riscoperta del territorio.

Affidati quindi alle ruote salde di Viride, e parti con le nostre e-bike per la tua avventura in Europa. Perché sì hai capito bene, potrai percorrere i chilometri raggiungendo una delle stazioni di ricarica che abbiamo collocato in tutto il territorio. Che aspetti? Buon viaggio!